• unasperanzaperteresa

Una speranza grazie a Teresa

Ciao a tutti, la teenager Teresa è riuscita a “saltare” e raggiungere un obiettivo dopo l’altro grazie a tutti voi. 

I più importanti per lei sono stati conseguire il diploma, continuare a studiare ed accedere e tentare una immunoterapia sperimentale, pur di Fase 1, basata su T-cell per trattare il sarcoma (https://clinicaltrials.gov/study/NCT05621668), oltre ad aver donato tessuto fresco tumorale per lo stesso clinical trial di ricerca. (Diceva con tenacia: “Se non è per me, sono informazioni mediche per progredire e migliorare nella cura di altre persone”).

Obiettivo 1: Donazioni a progetti sui Sarcomi Pediatrici e sul Sarcoma Sinoviale

Abbiamo devoluto alla ricerca quanto non speso per le cure di Teresa nello spirito internazionale di condivisione e di cooperazione che deve sempre contraddistinguere il mondo della ricerca.

  1. donazione alla fondazione di ricerca collegata al Children’s Hospital of Philadelphia, CHOP (https://www.chop.edu/) per la ricerca di cure più efficaci per il sarcoma sinoviale e di tecniche chirurgiche più avanzate in fase precoce. Nello specifico abbiamo supportato il trial clinico in fase avanzata chiamato “TumorGlow” (https://docs.google.com/presentation/d/1UYjubswDpuSKP5nJT3hAxUl3ImTAYLRi/edit?usp=drive_link&ouid=117182256717866436545&rtpof=true&sd=true), che tratta di una tecnologia di imaging molecolare che utilizza coloranti speciali iniettabili per “illuminare” il tessuto tumorale sotto luce infrarossa durante gli interventi chirurgici. è uno studio pilota molto promettente che vede insieme il CHOP di Philadelphia e l’Università della Pennsylvania. Inoltre abbiamo supportato un trial preclinico che studia i macrofagi e le B-cell in topi ingegnerizzati, per chiarire il loro ruolo importante nella progressione del sarcoma sinoviale. L’obiettivo di questo trial, oltre a fornire una mole di dati di studio su questa malattia, è quello di arrivare ad avere un farmaco mirato nel giro di circa 2 anni;

 

  1. donazione alla fondazione di ricerca Bambino Gesù di Roma  (https://www.fondazionebambinogesu.it/) per lo studio e lo sviluppo di CAR-T per i sarcomi pediatrici: valutare il livello di espressione di GD2-HER3 su campioni bioptici di pazienti con nuova diagnosi e/o recidivanti o con malattia ricorrente nell’ambito dei sarcomi. Trial AIFA approvato CAR-T GD2;

 

  1. donazione all’ associazione il Giardino della Ricerca ODV ( ilgiardinodellaricerca.org) perchè possa continuare ad operare per supportare i giovani e le loro famiglie. 

 

Obiettivo 2: Donazioni di buone notizie e condivisione di talenti umani (da “sfiga” ad opportunità) verso il team building

Teresa partecipa al trial clinico NCT05910307 (https://clinicaltrials.gov/study/NCT05910307) attivo per 10 anni. I dati medici e i tessuti di Teresa sono anche in questa banca nazionale americana che raccoglie dati e campioni sul sarcoma sinoviale per fare da base informativa per la ricerca su nuove terapie e cure. 

Teresa avrebbe condiviso la buona notizia della presentazione, a luglio 2024, del primo Libro Bianco sui sarcomi in Italia: “Sarcomi dalle esperienze alle proposte” – Fondazione Paola Gonzato – Rete Sarcoma ETS.

A Teresa, con il suo spirito sportivo e rock di teenager, sarebbe piaciuto condividere e promuovere il podcast “Una Zebra in Corsia” di prossima uscita su Spotify, sui sarcomi e dintorni della grintosa Chiara Pennuti (che ha molti cose in comune con lei), per rompere gli stereotipi sul cancro, per avvicinare le persone, le loro storie e le loro idee in modo giovane, costruttivo e rock: 

https://www.instagram.com/unazebraincorsia/

https://gofund.me/b0ba4733

Per ogni idea, contatto, commento, condivisione  è attiva la mail hopeforteresa@gmail.com

Grazie di cuore a tutti